
Modello | Lunghezza | Larghezza del condotto |
M-1 | 12″ (305 mm) | 8″-14″ (203 – 355 mm) |
M-1.5 | 18″ (457 mm) | 15″ – 20″ (381 – 508 mm) |
M-2 | 24″ (610 mm) | 21″ – 30″ (533 – 762 mm) |
M-3 | 36″ (914 mm) | 31″ – 42″ (787 – 1.067 mm) |
M-4 | 48″ (122 cm) | 43″ – 52″ (109 – 132 cm) |
M-5 | 60″ (152 cm) | 53″ – 64″ (135 – 163 cm) |
M-6 | 72″ (183 cm) | 65″ – 76″ (165 – 193 cm) |
M-7 | 84″ (213 cm) | 77″ – 88″ (196 – 223 cm) |
M-8 | 96″ (244 cm) | 89″ – 100″ (226 – 254 cm) |
M-9 | 108″ (274 cm) | 101″ – 112″ (257 – 285 cm) |
M-10 | 120″ (305 cm) | 113″ – 124″ (287 – 315 cm) |
M-11 | 132″ (335 cm) | 125″ – 136″ (317 – 345 cm) |
M-12 | 144″ (366 cm) | 137″ – 148″ (348 – 376 cm) |
Se si utilizzano umidificatori a iniezione diretta di vapore delle serie 9000 e 1000 e se la distanza di assorbimento del vapore non è un fattore critico o è inferiore a 36″ (91 cm), è consigliabile impiegare collettori standard con camicia a vapore.
Le dimensioni e il numero di collettori possono essere determinati in base all'area frontale del condotto o dell'UTA, alla capacità, alla pressione del vapore e alla distanza di assorbimento richiesta. Il software di selezione e dimensionamento per l'umidificazione Humid-A-ware di Armstrong è di grande aiuto per questi calcoli.